Novità

Energia sostenibile

AA. VV.

I Libri di Astrid

Il sistema energetico ha imboccato la via di una trasformazione epocale. […] Astrid ha preparato questo documento di osservazioni e proposte per contribuire alla redazione finale del piano italiano, e anche alle scelte europee.

Novità

Il “paesaggio” di Alberto Predieri

AA. VV.

Percorsi e Prospettive

Il volume raccoglie gli atti del convegno sul “paesaggio” di Alberto Predieri tenutosi a Firenze l’11 maggio 2018 e organizzato dalla Fondazione CESIFIN col patrocinio dell’Università di Firenze e del Ministero per i beni e le attività culturali.

Novità

Fascismo e modernizzazione

AA. VV.

Biblioteca Passigli

Si tratta di una lettura […] che invita a un’analisi non superficiale di un periodo cruciale della nostra storia e rivelatosi di grande importanza.

Novità

Due Camere, un Parlamento

AA. VV.

I Libri di Astrid

Questo libro propone da un lato rimedi contro le inutili duplicazioni, i tempi morti, l’ostruzionismo degli ‘interessi’, le differenze irragionevoli tra Camera e Senato.

Le privatizzazioni tra ragion pura e ragion pratica

AA VV

Percorsi e Prospettive

Le privatizzazioni: nell’analisi dei nostri migliori studiosi, un fenomeno che nel bene e nel male ha segnato l’economia italiana.

Magistratura e politica

AA VV

Percorsi e Prospettive

I saggi contenuti nel presente volume si pongono l’obiettivo di mettere a fuoco il rapporto fra la “politica“ e la “magistratura”.

Rischiar per gioco

AA VV

Fuori collana

Questo volume spiega con grande efficacia il fenomeno che trasforma il gioco in una patologia attraverso una ricerca condotta con rigore scientifico e passione civile dall’équipe guidata da Massimo Morisi e Franca Tani.

Una nuova politica industriale in Italia

AA VV

I Libri di Astrid

Questo libro – prodotto di una ricerca di Astrid avviata ai primi segni di ripresa dopo la crisi – cerca di dare qualche contributo alla definizione di una politica industriale per l’Italia.

Internet e la tutela della persona

AA VV

I Libri di Astrid

Il volume nasce da un’esigenza fortemente sentita nel mondo di oggi: come assicurare, in rete, la tutela della reputazione e della dignità personale, si tratti di persone note, con incarichi pubblici, o di gente comune.

La politica come scienza

AA VV

Il filo rosso

Venti saggi che rappresentano una summa della ricchezza del pensiero di Giovanni Sartori e un’utile chiave di lettura per comprendere i problemi che affliggono il nostro sistema politico.