Lanciarsi in avanti con Pasternak – La Nazione, 25 novembre 2024, di Michele Brancale

Per leggere l’articolo: https://www.lanazione.it/cultura-e-spettacoli/lanciarsi-in-avanti-con-pasternak-0867f12a

Pasternak, il poeta è rapace e fuggiasco – Il Giornale, 10 settembre 2024, di Davide Brullo

Per leggere l’articolo: https://www.ilgiornale.it/news/pasternak-poeta-rapace-e-fuggiasco-2366840.html

Pasternak, “Il gemello sulle nuvole” – La Lettura, 21 luglio 2024, di Daniele Piccini

Pasternak, “Il gemello sulle nuvole” – Alias, 14 luglio 2024, di Caterina Graziadei

Novità

Il gemello sulle nuvole

Boris Pasternak

Passigli Poesia

La prima raccolta di Boris Pasternak, pubblicata originariamente nel 1914. PRIMA TRADUZIONE ITALIANA.

Pasternak, Seconda nascita, “La ‘Vita Nova’ di Boris Pasternak” – Dialoghi mediterranei, periodico bimestrale dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, 1° settembre 2022, di Antonio Pane

Passigli Poesia

istitutoeuroarabo-it-la-vita-nova-di-boris-pasternak  

Pasternak, Seconda nascita, “’Nulla di ciò che ho scritto esiste’. Boris Pasternak, Amleto e il figlio di Marina Cvetaeva” – Pangea, 16 luglio 2022

Passigli Poesia

“Seconda nascita”, in realtà, inaugura la vita sonnambula di Boris Pasternak, quella dell’autodafé, delle nebbie interiori. Pubblicata nell’agosto del 1932, al vaglio della censura sovietica, che per mesi ne impedisce la stampa – “L’immagine insopportabile della persecuzione di Pasternak mi tormenta tutto il giorno… È mostruoso… lo spettacolo di un uomo calpestato”, scrive Sergei Pavlovič Bobrov nell’aprile del ’32 […]

Novità

Seconda nascita

Boris Pasternak

Passigli Poesia

Con “Seconda nascita” si afferma l’intenzione di interpretare l’esigenza del nuovo secolo, corrispondere all’attesa di un nuovo pubblico di lettori… Un particolare ritorno alla lirica, percepita come non necessaria al ‘mandato’ dell’epoca che a malapena la tollera.

Quattro libri poetici di Boris Pasternak in traduzione italiana – “L’ospite ingrato”, 8 marzo 2021, di Stefano Garzonio

Passigli Poesia

Proporre in traduzione non la singola lirica, non il singolo ciclo, ma l’intero libro poetico corrisponde all’assemblaggio delle diverse parti di un polittico che solo nel suo insieme offre all’occhio la pienezza del messaggio estetico, etico e religioso che sta alla base delle intenzioni dell’artista. Eppure è questa una operazione che per motivi culturali e […]

EaST Journal dedica uno dei suoi appuntamenti in diretta a Boris Pasternak mercoledì 10 febbraio alle ore 18.30. Interverranno Fabrizio Dall’Aglio e Elisa Baglioni

Passigli Poesia

Il 10 febbraio 1890 nasceva a Mosca Boris Pasternak: a 131 anni dalla nascita EaST Journal, mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 18.30, dedica uno dei suoi appuntamenti in diretta al grande poeta russo, approfittando di presentare al pubblico un ultimo progetto editoriale targato Passigli: la pubblicazione integrale delle raccolte poetiche di Pasternak in traduzione […]