Novità

RAI Il diritto e il rovescio

Roberto Zaccaria

Biblioteca Passigli

Un volume che offre un’analisi puntuale e spietata della nostra maggiore azienda di informazione e intrattenimento.

Novità

Fascismo e modernizzazione

AA. VV.

Biblioteca Passigli

Si tratta di una lettura […] che invita a un’analisi non superficiale di un periodo cruciale della nostra storia e rivelatosi di grande importanza.

Novità

Un brivido nell’aria

Iris Origo

Biblioteca Passigli

In questo straordinario diario personale, che l’autrice ha tenuto fra il 1939 e il 1940, è narrato il progressivo scivolare dell’Italia verso una guerra che pochi volevano nelle forze armate e nello stesso fascismo.

Nuova edizione

Viaggio in Etiopia

Curzio Malaparte

Biblioteca Passigli

Questo scritto costituisce non solo un reportage di grande fascino, ma l’occasione per comprendere un passaggio ancora non sufficientemente esplorato della nostra breve esperienza coloniale.

Novità

Il taccuino dello svagato

Giorgio Caproni

Biblioteca Passigli

Per la prima volta riunite in volume le prose critiche del grande poeta.

Novità

Il paese delle mezze riforme

Linda Lanzillotta

Biblioteca Passigli

E’ possibile in Italia un percorso di quel riformismo radicale di cui il paese ha estrema necessità e senza il quale saranno frustrati i tentativi di crescita e di sviluppo civile quali che siano le maggioranze che lo guideranno?

Novità

Scalfaro. Democristiano anomalo

Guido Dell'Aquila

Biblioteca Passigli

Il libro ci offre un attento e acuto esame della vita politica italiana durante tutto l’arco dei primi sessanta anni della nostra storia repubblicana.

Muss. Ritratto di un dittatore

Curzio Malaparte

Biblioteca Passigli

Progettato e iniziato nel 1931, abbandonato nel periodo del confino e ripreso più volte negli anni successivi sino al dopoguerra, Muss offre una chiave per comprendere l’evoluzione del pensiero di Malaparte nei confronti del fascismo.

La forza del nostro amore

Piero e Ada Gobetti

Biblioteca Passigli

Questo volume ripercorre la storia di Piero e Ada Gobetti attraverso i loro diari inediti proposti in modo incrociato e un’amplissima selezione di lettere dal loro epistolario.