Colpi di coltello

Tre racconti

François Mauriac

La Grande Biblioteca

Traduzione di Maria Elisa Della Casa

Anno :1996

Pagine :124

Prezzo :9,90€

ISBN :978-88-368-0707-9

Il libro:

I tre racconti di questa raccolta, apparasi per la prima volta su diversi periodici, furono poi riuniti in volume nel 1929. Colpi di coltello, L'uomo di lettere, Il demone della conoscenza. Tre protagonisti che si trovano al centro di un conflitto esistenziale profondamente umano e che riflette la stessa angosciosa ricerca dell'autore.

L'autore:
François Mauriac (Bordeaux, 1885 - Parigi, 1970) è stato uno scrittore francese che mise il cattolicesimo ed il moralismo alla base della sua opera. In romanzi come Il bacio del lebbroso (1922), Teresa Desqueyroux (1927), Groviglio di vipere (1932), si fece denunciatore spietato e giudice intransigente dell'avarizia, orgoglio, odio, sensualità, brama di dominare che travolgono la borghesia di provincia, lontana da ogni possibilità di riscatto.
Ogni pagina è tesa nel drammatico contrasto tra il pessimisco suscitato dalle umane debolezze e dai vizi e l'anelito alla salvezza attraverso la fede.D'altra parte, Mauriac critica il grigio mondo borghese in nome di valori religiosi, non esita a contrapporre alla rinuncia cristiana l'istintivo impulso a una vita piena. Numerosi sono pure i suoi studi sui problemi psicologici del credente: Sofferenza e gioia del cristiano (1931), Brevi saggi di psicologia religiosa (1933). Per lo stile fluido e ricco di immagini, per la coerenza e dirittura morale, gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura del 1952.