L’eco o la spada

Stefano Vincieri

Passigli Poesia

presentazione di Paolo Ruffilli

Anno :2001

Pagine :112

Prezzo :12,00€

ISBN :978-88-368-0688-8



Il libro:
«Una poesia che affonda, non solo per istintiva natura ma per scelta, le sue radici e le sue ragione nei processi mentali e razionali del soggetto cogitante, ponendosi come rassegna delle immagini privilegiate del moto intellettuale, è quella che caratterizza L’eco o la spada. Una poesia dell’intelligenza, certamente, ma che non è per nulla spoglia del riscontro che si dice umano, emozionale, e anzi, per contrasto e in forza inversamente proporzionale, fa sprigionare dalle sue limate superfici un’ansia assoluta di partecipazione e di complicità rispetto al mondo e alla sorte degli uomini.
Stefano Vincieri, nel percorso di questa raccolta che abbraccia versi che vanno dal 1982 al 1999, punta con decisione ai nuclei emblematici dell’io, in successione di immagini e di ritmi, di tensioni, dentro il viaggio di rinominazione della realtà in mezzo al fitto intreccio di simboli, allegorie, metafore del mondo. L’autore, insomma, riesce a proiettare sul filo continuato del discorso, con tutta la drammaticità che li contraddistingue, gli assalti e i vuoti della mente che pensa se stessa, che vive e sente viversi, che accade e indaga intanto sul suo accadere. Il rilievo dei risultati si impone con l’urgenza e la necessità che salvano da ogni peso e scoria dei contorni, delle pause, delle divagazioni, riuscendo a ‘incorniciare la vita nell’abisso’. È la parola della poesia, suscitatrice di ‘stupore’ profondo e capace di parlare agli occhi e al cuore.»
Paolo Ruffilli

L'autore:
Stefano Vincieri è nato a Padova nel 1954. Precedentemente ha pubblicato le raccolte L’immagine silente (1982) e La semina del sonno (1985). Altre sue poesie sono apparse in varie riviste e antologie.

Il brano:

«Aperto come il cielo
il cuore
a ribollire d’entusiasmi.
Quando la vita viene stretta
E a baci e a giorni
Morsicata.»
da Il linguaggio della gioia