Lo sperdimento e altro
2019-2024

Luigi Fontanella
Passigli Poesia
«… Il viaggio, qualsiasi viaggio, non è pensabile se non attraverso categorie spazio-temporali. Anche inoltrarsi nell’ignoto è un viaggio, così come lo è penetrare in una dimensione estranea o aliena. Ma se questo è vero, che viaggio potrà mai essere quello in cui tempo e spazio si comprimono, si dilatano, esplodono, lasciandoci preda di confusione e smarrimento, anzi, di sperdimento? Un viaggio che non è un viaggio, semmai un precipitare in confusione. Eppure c’è confusione e confusione. C’è smarrimento e smarrimento. C’è la perdita del contatto con il reale, che comporta incoscienza e cecità, e c’è il perdersi nello sconfinato, che prelude a un’accensione dello sguardo e lascia aperte tutte le domande…»
Dalla prefazione di Sergio Givone
«… Il libro di Luigi Fontanella è la riproposizione coraggiosa della scrittura come forma di confessione, a se stessi e al mondo, del fallimento dell’Essere, della sua incapacità a mostrarsi per Ciò che È. La realtà nascosta stenta ad emergere anche nella pratica della scrittura: “tutto l’ammasso di carta / immenso e statico di cui ti sei circondato”. Le immagini della vita si accumulano come i fotogrammi di un film e niente ci è dato veramente di sapere».
Dalla postfazione di Sebastiano Aglieco
Luigi Fontanella (1943), di origine salernitana, è poeta, narratore, saggista, traduttore e drammaturgo. Una scelta delle poesie composte fra il 1970 e il 2005, è stata raccolta nel volume “L’azzurra memoria”, a cura di Giancarlo Pontiggia (Moretti & Vitali, 2007 – Premio Città di Marineo, Premio Laurentum), a cui hanno fatto seguito: “Oblivion” (Archinto, 2008), “L’angelo della neve” (Mondadori, Almanacco dello Specchio, 2009), “Bertgang” (Moretti & Vitali, 2012 – Premio Prata, Premio I Murazzi), “Disunita ombra” (Archinto, 2013 – Premio Frascati Poesia alla Carriera), “L’adolescenza e la notte” (Passigli, 2015 – Premio Pascoli, Premio Viareggio-Giuria; tradotto in francese, inglese e tedesco), il romanzo “Il dio di New York” (Passigli, 2017, ora anche in lingua inglese, a cura di Siân E. Gibby, Bordighera Press, 2022), “Monte Stella” (Passigli, 2020), “Dell’ultimo orizzonte. Poesie scelte 1970-2021” (Interlinea, 2023 – Premio Camaiore alla Carriera), i testi teatrali di “Tre passi nel desiderio” (Neos, 2021), “Raccontare la poesia 1970-2020. Saggi, ricordi, testimonianze critiche” (Moretti & Vitali, 2021).
È attualmente Senior Editor della rivista «Gradiva», edita dall’editore Olschki, e direttore della casa editrice Gradiva Publications. Vive a Long Island (New York) alternando frequenti soggiorni a Firenze.