Le novità Passigli Editori

La copertina di Venticinque Poesie di Dylan Thomas edito da Passigli Editori
Passigli Poesia

Dylan Thomas

Venticinque Poesie

Copertina del libro "Flush" di Virginia Woolf edito da Passigli Editori
Le Occasioni

Virginia Woolf

Flush

Copertina di Ricordi della Guerra di Spagna di George Orwell
Le Occasioni

George Orwell

Ricordi della guerra di Spagna

Pomeriggio di uno scrittore: Il Crollo – Francis Scott Fitzgerald |Passigli
Passigli Narrativa

Francis Scott Fitzgerald

Pomeriggio di uno scrittore

Copertina del libro "Le corrispondenze" di Francesco Dalessandro
Passigli Poesia

Francesco Dalessandro

Le corrispondenze

«Non scriva poesie d’amore», fu questo il consiglio di Rilke a un giovane poeta che nel 1903 gli chiedeva consigli sui propri versi. Un ammonimento netto, che sembra più un avvertimento esistenziale che un giudizio letterario. Il paradosso è che Rilke, negli anni giovanili, aveva scritto non poche poesie d’amore: ma di quell’amore aveva anche compreso il limite. In Rilke, il sentimento è un’eco.

Il Sessantotto in Italia, le voci del PCI

Il Sessantotto ha cambiato tutto. Ha rivoluzionato la società, modificato valori tradizionali e ruoli sociali e familiari, fino a incidere sui comportamenti sessuali e politici. Per riflettere su quel tempo abbiamo pubblicato in un unico volume, nella collana Strumenti Passigli, due lunghi articoli pubblicati nel 1968 su «Rinascita», la rivista teorica del PCI, dedicati alla contestazione giovanile e alle sue prospettive.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter

Passigli Poesia

Passigli Poesia

Vladimir Majakovskij

Milioni di immensi amori puri

Passigli Poesia

Massimo Morasso

Frammenti di nobili cose

Passigli Poesia

Anna de Noailles

Il cuore innumerevole

Passigli Poesia

Paul Éluard

Poesia e verità 1942

Passigli Poesia

Sergio Zavoli

Antologia personale

Senza Categoria

Sauro Albisani

In bilico

Passigli Poesia

James Joyce

Poesie un soldo l’una

Passigli Poesia

Donatella Bisutti

Erano le ombre degli eroi

Passigli Poesia

Riccardo Olivieri

Restare vivi

Oggi vogliamo raccontarvi una storia affascinante, quella di Boris Pasternak e del suo primo libro di poesie, “Il gemello sulle nuvole”, pubblicato nel 1914. Questo libro segna il suo ingresso nel mondo della poesia del Novecento, ispirato dal futurismo russo e dall’influenza di Vladimir Majakovskij, che come Pasternak stesso ricorda: “Io l’adoravo. E lui impersonava per me il mio orizzonte spirituale”.

Poi la morte viene al letto con le sue mani ossidate e la sua lingua di iodio e tende il dito lungo come una via per indicarci la sabbia, la porta degli ultimi dolori.
Ode alla vita - Pablo Neruda | Passigli Editori

Pablo Neruda

Ode alla vita

SCOPRI IL LIBRO

Operazione finanziata dal DECRETO INTERMINISTERIALE 19 Novembre 2021 e Decreto Direttoriale MISE N. 1742 del 30/05/2022 "Fondo Imprese Creative capo II”