Teorie politiche e ideologie nell’Italia del Novecento

Norberto Bobbio

Le Occasioni

Prefazione di Pietro Polito

Anno :2025

Pagine :120

Prezzo :10,00€

ISBN :9788836820856

Il Novecento – il secolo che ha conosciuto una così grande accelerazione della storia al punto da essere stato definito “il secolo breve” – è stato teatro di due devastanti guerre mondiali e dello scontro tra contrapposte ideologie.
È a queste diverse teorie politiche che Norberto Bobbio, uno dei massimi studiosi italiani, dedica questo saggio che pur nella sua brevità costituisce un prezioso aiuto alla comprensione della storia delle idee che hanno segnato la nostra vita politica. Apparso mezzo secolo fa, questo breve profilo delle grandi correnti politiche del Novecento è particolarmente felice nel ricostruire il dibattito nel quale si fronteggiarono in Italia liberalismo, socialismo e comunismo marxista-leninista, e fascismo. Spicca l’assenza in queste pagine del cattolicesimo politico, non per un pregiudizio ma perché quella di Bobbio è un’Italia laica, azionista e socialista. Contrariamente a quanto avvenuto per le altre correnti, in Italia il pensiero politico cattolico, molto vivo nell’Ottocento, è stato infatti nel Novecento dapprima assente, forse per il non expedit della Chiesa alla partecipazione dei cattolici alla vita politica, ma forse anche perché sostanzialmente tributario del cattolicesimo e del personalismo francesi.
Questo breve libro è in conclusione non solo un contributo all’intelligenza critica di Bobbio, ma è anche un utile aiuto per una rapida ma esatta comprensione delle radici reali dei movimenti che si sono affrontati in Italia in questi ultimi decenni.

 

Filosofo, storico, e senatore a vita, Norberto Bobbio (Torino, 1909-2004) è stato tra i più autorevoli e influenti intellettuali italiani del secolo scorso. Oltre alle molte eminenti opere di filosofia del diritto, nella sua vasta produzione si ricordano in particolare: "Politica e cultura", "Da Hobbes a Marx", "Saggi sulla scienza politica in Italia", "Profilo ideologico del Novecento italiano", "Una filosofia militante: studi su Carlo Cattaneo", "Quale socialismo?", "Il problema della guerra e le vie della pace", "Studi hegeliani", "Le ideologie e il potere in crisi", "Il futuro della democrazia", "Destra e sinistra".
Tra le altre sue opere, presenti nel nostro catalogo: "Maestri e compagni" (1984), "Italia fedele. Il mondo di Gobetti" (1986), "Italia civile. Ritratti e testimonianze" (1986), "La mia Italia" (2000) e la conversazione con Pietro Polito "Il mestiere di vivere, di insegnare, di scrivere" (2014).