Breve storia della fotografia

Walter Benjamin
Le Occasioni
Apparsa per la prima volta nel 1931, questa Breve storia della fotografia si presenta come un testo pionieristico, dal momento che per la prima volta si tentava di riflettere a fondo su una disciplina artistica che all’epoca era ancora relativamente molto giovane. Ma lo sguardo di Walter Benjamin, da sempre attento a tutti i fenomeni che stavano trasformando il mondo dell’immagine, e insieme il rapporto tra questo e i suoi fruitori, è già uno sguardo maturo. Benjamin riparte dagli albori della fotografia, dai primi dagherrotipi, per seguire lo sviluppo di questa arte fino ai suoi giorni con riferimenti ai principali fotografi dell’epoca e prendendo in esame alcune fotografie, tra le quali una anonima di Franz Kafka bambino.
Walter Benjamin (1892-1940) si propone sempre di più come autore delle massime riflessioni teoriche del Novecento. Tra le sue opere principali ricordiamo Avanguardia e rivoluzione, Uomini tedeschi, Parigi capitale del XIX Secolo, Il dramma barocco tedesco e il breve, ma fondamentale saggio L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica,vero
caposaldo dell’estetica moderna.