La Mappa dell’Amore: un viaggio nel mondo di Dylan Thomas
The Map of Love: Verse and Prose (1939) è la terza raccolta poetica di Dylan Thomas, successiva a 18 Poems (1934) e Twenty-Five Poems (1936). Fin dal titolo, questo libro si distingue per la sua particolarità, contenendo sedici poesie e sette racconti, segnando così il primo approccio di Thomas alla prosa. Nel 1939, Thomas aveva già consolidato la sua reputazione […]
Le prime poesie d’amore di Neruda, Lorca, Pessoa
L’amore ha mille forme, mille parole e mille straordinarie sfumature. Neruda, con la sua passione travolgente e i suoi versi sensuali, dipinge l’amore come un’esperienza totalizzante e carnale. Pessoa, attraverso i suoi eteronimi, esplora l’amore in una dimensione più intellettuale e frammentata, riflettendo sulla complessità dell’identità e dei sentimenti umani. Lorca, infine, intreccia amore e tragedia, con immagini vivide e […]
Perché abbiamo bisogno di leggere le poesie d’amore di Pablo Neruda
Perché amiamo leggere poesie d’amore? Perché ci immergiamo nelle parole di poeti come Pablo Neruda, cercando un riflesso dei nostri sentimenti più profondi? Alla Passigli Editore crediamo che la poesia d’amore abbia il potere di connettere le persone in modo unico, di farci sentire meno soli nelle nostre emozioni. Le poesie d’amore parlano il linguaggio universale dei sentimenti, un linguaggio […]
La verità sul caso di Mr. Valdemar: tutte le sue volte sul grande schermo
Siamo lieti di presentare il nostro ultimo volume dedicato a Edgar Allan Poe, un autore che continua a conquistare il cuore degli appassionati di letteratura gotica e mistero. “La verità sul caso di Mr. Valdemar” è un’opera che incarna perfettamente il fascino e la controversia del mesmerismo, un tema caro al genio di Poe. Questo racconto, pubblicato per la prima […]
Storia del PCI: il Memoriale di Yalta scritto da Togliatti nel 1964
Storia del Pci: l’ultimo scritto di Palmiro Togliatti sul futuro del comunismo Nell’estate del 1964 Palmiro Togliatti, storico segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), scrisse un testo politico di notevole importanza: il Memoriale di Yalta. Per ripercorrere la complessa storia del comunismo italiano, abbiamo quindi recuperato e pubblicato il documento nella collana Strumenti Passigli. Il libro, arricchito dalla prefazione di […]
Il gemello sulle nuvole: le prime poesie di Boris Pasternak
Oggi vogliamo raccontarvi una storia affascinante, quella di Boris Pasternak e del suo primo libro di poesie, “Il gemello sulle nuvole”, pubblicato nel 1914. Questo libro segna il suo ingresso nel mondo della poesia del Novecento, ispirato dal futurismo russo e dall’influenza di Vladimir Majakovskij, che come Pasternak stesso ricorda: “Io l’adoravo. E lui impersonava per me il mio orizzonte […]