Raffaella Poldemengo

Non così buio da non leggere

2018, pp 78
ISBN: 9788836816323

12,00 

Sinossi

«… La poesia di Raffaella Poldelmengo è ungarettiana, volta cioè al togliere più che all’aggiungere. Perciò bisogna leggere tra le righe, e comprenderne lo spazio vuoto, il silenzio. Infatti gli spazi vuoti segnano le pause, per chi legge, anche all’interno di uno stesso verso e di una frase dal senso finito: sono una esitazione necessaria a un procedere che definirei liturgico. Il tema è la guerra e il suo impatto: e come questa a volte lasci intatto il cielo ma non la terra desolata. Le guerre e le stragi sono enunciate dai titoli delle tre sezioni; se ne percepisce lo strazio, ma il mutare imperturbato delle stagioni e dei gesti quotidiani sembrerebbe volerle contraddire…» (Dalla prefazione di Bianca Tarozzi)

Nata a Vittorio Veneto e residente da anni a Verona, Raffaella Poldemengo non è un nome nuovo nell’ambito della poesia italiana contemporanea, ma dopo diverse pubblicazioni in
rivista, e dopo un lungo soggiorno in Francia come insegnante di italiano, ha finalmente deciso di dare alle stampe questo suo primo, organico volume di poesia.