Amore impossibile: poesie e parole per cuori in tormento
Caro lettore, ci hai chiesto di parlare di “amore impossibile” e noi, questa notte, come segugi in cerca d’inchiostro, abbiamo rovistato tra gli scaffali della Passigli Editori per trovare quei versi che – forse o forse no – possono dare voce a un cuore in tormento. Tuttavia, se stai cercando le parole più sincere per raccontare a chi in segreto […]
Riforma costituzionale, tra passato e futuro
Partiamo da qui: il dibattito politico e politologico sulle riforme costituzionali è una costante della recente storia italiana; in particolar modo negli ultimi decenni. Si tratta di un segnale, di per sé, della costante ricerca di un equilibrio non precario – e dunque durevole – tra fattori diversi: governabilità, rappresentanza e partecipazione. Oggi, questo tema è tornato con urgenza al […]
Romanzi familiari: storie di legami, segreti e generazioni a confronto
Perché ci piacciono così tanto le saghe e i romanzi familiari? Probabilmente perché riusciamo a ritrovarci in alcune frasi, parole o in quel determinato stato d’animo del personaggio di cui stiamo leggendo. Ma forse, leggere questi libri, è anche come affacciarsi su di un abisso, incuriositi di scorgere i nostri stessi lineamenti. I romanzi familiari, sia nella letteratura che nella […]
Poesie d’amore brevi: quei poeti che hanno detto “ti amo” meglio di noi
Alle nostre spalle, abbiamo un’eredità poetica che non soltanto ci permette – con il loro studio – di affinare i nostri discorsi in presenza della nostra o del nostro amato, ma che ci insegna anche cos’è l’amore. Ovvio – penserai – sono solo parole, ma attenzione: la parola non è un suono vuoto, è un caleidoscopio di sensazioni, immagini, esperienze. […]
I fratelli Singer: il trio che immortalò la cultura ebraica dell’Europa Orientale
Hai cercato “Singer scrittore” e hai scoperto che non c’è solo Isaac Bashevis Singer, Premio Nobel per la Letteratura, ma anche suo fratello maggiore, Israel Joshua Singer, scrittore di spicco della letteratura yiddish. E forse ancora non sai che c’era anche una sorella, Hinde Esther Singer, meglio conosciuta come Esther Kreitman, anch’essa scrittrice. Ma la storia non finisce qui: c’era […]
Poesie famose brevi: i piccoli capolavori di Pessoa, Lorca, Neruda che hanno fatto la storia
Sono riusciti a condensare universi emotivi, filosofici e esistenziali che risuonano attraverso i secoli. Sono i tre giganti della poesia del Novecento – Fernando Pessoa, Federico García Lorca e Pablo Neruda – i cui componimenti brevi sono diventati veri e propri “istanti letterari”. Oggi, in un’epoca caratterizzata da comunicazioni rapide e attenzione frammentata, le poesie di questi grandi maestri acquistano […]