Blog

Sessantotto

Il Sessantotto in Italia, le voci del PCI

Il Sessantotto: un libro per scoprire le voci il PCI durante la contestazione giovanile Che cosa pensavano i contemporanei del Sessantotto? Cosa si diceva dei giovani e delle giovani che, più di 50 anni fa, volevano rivoluzionare la società, modificando valori tradizionali, ruoli sociali e orientamenti politici? E cosa scrivevano, in presa diretta, l’allora segretario del Partito comunista italiano, Luigi […]
Libri sul Fascismo: la sfida degli intellettuali nel 1925

Libri sul Fascismo: la sfida degli intellettuali nel 1925

Libri sul Fascismo: ecco, in catalogo, i due manifesti con prefazione di Aldo Cazzullo Nella primavera del 1925 il dibattito pubblico e politico italiano – già segnato dall’ascesa del Fascismo –  si caratterizzò per l’aperta contrapposizione di due fazioni avverse e irreconciliabili, riunite attorno gli scritti di due filosofi: il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e il […]
"A Haunted House" di Virginia Woolf è un racconto che sfida le convenzioni della tradizionale storia di fantasmi, offrendo piuttosto una visione modernista del genere.

Virginia Woolf e la sua Casa Stregata

"A Haunted House" di Virginia Woolf è un racconto che sfida le convenzioni della tradizionale storia di fantasmi, offrendo piuttosto una visione modernista del genere. Attraverso pochissime pagine, Woolf esplora, evoca e sovverte le aspettative, portando il lettore in un territorio narrativo nuovo e intrigante.
Sherlock Holmes di arthur conan doyle: 5 curiosità che forse non sai sul personaggio più famoso di sempre

Sherlock Holmes: 5 curiosità che forse non sai sul personaggio più famoso di sempre

Ricordi la frase “Elementare, Watson!”? Sicuramente, e in pochi istanti la tua mente è andata a ripescare l’immagine di Sherlock Holmes mentre accarezza la sua pipa. Tuttavia questa frase non viene mai pronunciata dall’investigatore nei romanzi di Arthur Conan Doyle, ma si è affermata solo successivamente nelle rappresentazioni cinematografiche, così come anche la sua pipa e il suo cappello. 
Poesie d’amore per lui: Paul, Apollinaire, Hardy, Neruda, Rilke

Poesie d’amore per lui: Éluard, Apollinaire, Neruda, Rilke

In ogni verso, si cerca di catturare l'intensità dell'amore, di dare voce a emozioni che sfuggono spesso alle definizioni convenzionali. Le poesie diventano così la melodia dell'anima, un linguaggio raffinato e intrinseco per esprimere la profondità dei legami affettivi.
Federico Garcia Lorca è magia, profonda immaginazione, simbolismo e intensa emotività. Ecco 5 bellissime poesie.

Poesie d’amore di Federico Garcia Lorca

Lorca è magia, profonda immaginazione, simbolismo e intensa emotività. Nato il 5 giugno 1898 a Fuente Vaqueros, una piccola città vicino a Granada, in Spagna, fu considerato uno dei più importanti scrittori spagnoli del XX secolo e una delle figure principali del movimento letterario spagnolo noto come Generazione del '27.