Romanzi familiari: storie di legami, segreti e generazioni a confronto
Perché ci piacciono così tanto le saghe e i romanzi familiari? Probabilmente perché riusciamo a ritrovarci in alcune frasi, parole o in quel determinato stato d’animo del personaggio di cui stiamo leggendo. Ma forse, leggere questi libri, è anche come affacciarsi su di un abisso, incuriositi di scorgere i nostri stessi lineamenti. I romanzi familiari, sia nella letteratura che nella […]
I fratelli Singer: il trio che immortalò la cultura ebraica dell’Europa Orientale
Hai cercato “Singer scrittore” e hai scoperto che non c’è solo Isaac Bashevis Singer, Premio Nobel per la Letteratura, ma anche suo fratello maggiore, Israel Joshua Singer, scrittore di spicco della letteratura yiddish. E forse ancora non sai che c’era anche una sorella, Hinde Esther Singer, meglio conosciuta come Esther Kreitman, anch’essa scrittrice. Ma la storia non finisce qui: c’era […]
La verità sul caso di Mr. Valdemar: tutte le sue volte sul grande schermo
Siamo lieti di presentare il nostro ultimo volume dedicato a Edgar Allan Poe, un autore che continua a conquistare il cuore degli appassionati di letteratura gotica e mistero. “La verità sul caso di Mr. Valdemar” è un’opera che incarna perfettamente il fascino e la controversia del mesmerismo, un tema caro al genio di Poe. Questo racconto, pubblicato per la prima […]
Virginia Woolf e la sua Casa Stregata
"A Haunted House" di Virginia Woolf è un racconto che sfida le convenzioni della tradizionale storia di fantasmi, offrendo piuttosto una visione modernista del genere. Attraverso pochissime pagine, Woolf esplora, evoca e sovverte le aspettative, portando il lettore in un territorio narrativo nuovo e intrigante.
Sherlock Holmes: 5 curiosità che forse non sai sul personaggio più famoso di sempre
Ricordi la frase “Elementare, Watson!”? Sicuramente, e in pochi istanti la tua mente è andata a ripescare l’immagine di Sherlock Holmes mentre accarezza la sua pipa. Tuttavia questa frase non viene mai pronunciata dall’investigatore nei romanzi di Arthur Conan Doyle, ma si è affermata solo successivamente nelle rappresentazioni cinematografiche, così come anche la sua pipa e il suo cappello.
5 “fantastici” racconti dell’orrore
I motivi psicologici ed emotivi sono tanti e diversi. Il piacere cognitivo della paura, derivante dal confronto con le nostre paure in un ambiente sicuro, contribuisce a questa attrazione. Il cervello reagisce in modo diverso a stimoli minacciosi, creando una serie di risposte sia durante momenti di anticipazione che durante l'esperienza diretta della paura.