Olalla

Robert Louis Stevenson

Le Occasioni

Traduzione di Simone Garzella

Anno :2006

Pagine :96

Prezzo :7,50€

ISBN :978-88-368-0929-5



Il libro:
"La situazione è assolutamente classica; anzi epica, paladinesca; dovessimo cercare una fonte psicologica e simbolica a questo racconto, dovremmo pensare ad una 'chanson de geste' corrotta - non in senso filologico, ma per l'appunto sfatta, depravata, maliziosa". Così scriveva Giorgio Manganelli presentando al lettore questo racconto poco noto di Robert Louis Stevenson (Edimburgo 1850 - Vailima, Isole Samoa 1894); e Italo Calvino, ospitandolo nella celebre collana 'Centopagine' che dirigeva per l'editore Einaudi, si chiedeva se tra le fonti di Stevenson non ci fosse stato il Manoscritto trovato a Saragozza di Potocki, in quanto "la Spagna in cui Stevenson fa svolgere il suo racconto Olalla è la stessa di Potocki, sia per l'epoca storica (in margine alle guerre napoleoniche: nell'uno e nell'altro caso la prima persona narrante appartiene a un ufficiale straniero che combatte nelle file legittimiste) sia come teatro d'incarnazioni diaboliche". Anche se - osservava ancora giustamente Calvino - mentre il soprannaturale permea di sé tutto il romanzo di Potocki, nel racconto di Stevenson "il fantastico è presente più nelle suggestioni dell'atmosfera che nella rappresentazione esplicita".

L'autore:
Di Robert Louis Stevenson (1850-1894) la Passigli Editori ha pubblicato anche Il diavolo nella bottigliaLa spiaggia di Falesà, Olalla, Racconti dei mari del sud, Il padiglione sulle dune, Le avventure di John Nicholson, Favole.

Il brano:

«"A questo punto", concluse il dottore, "quello che potevo fare l'ho fatto e, posso dire con una certa vanità, bene. Mi resta solo da convincervi a lasciare questa città gelida e intossicante e concedervi un paio di mesi di aria pura e di tranquillità di spirito.[…]"»