Scusate l’Amore.
Poesie di Marina Cvetaeva 1915-1925

Marina Cvetaeva, con la sua maestria, riesce a trascinare, destabilizzare, incendiare il lettore. 

Più di ogni altro poeta russo del primo Novecento, la sua voce è caratterizzata da una straordinaria aderenza al sentimento. Ogni registro linguistico è impregnato di emozione, come se la parola fosse modellata direttamente su una materia incandescente. Non a caso, Cvetaeva stessa scriveva: 

“La lirica pura vive di sentimenti. I sentimenti sono sempre uguali a se stessi. Non hanno evoluzione, come non hanno una logica. Ci sono stati ficcati dentro il petto – come fiamma di una torcia – fin dalla nascita.”

Nata a Mosca nel 1892 e morta suicida a Elabuga nel 1941, Marina Cvetaeva attraversa rivoluzioni, guerre, esilio e povertà. Ed è forse questo l’elemento che più caratterizza la sua poesia, rendendolo forte quella ricerca di un tu, quanto la cronaca di uno scacco esistenziale.

I destinatari delle sue liriche – uomini o donne, reali o idealizzati – compongono una costellazione di amori mai appagati: il marito Sergej Efron, la poetessa Sof’ja Parnok, i grandi nomi della letteratura russa come Blok, Kuzmin e Pasternak, fino agli amanti degli anni dell’esilio. Ma se i volti cambiano, la richiesta resta la stessa: il miracolo dell’amore assoluto, perché, come scriveva in una lettera, “io devo essere amata in modo del tutto straordinario per poter amare straordinariamente”.

Secondo la curatrice Marilena Rea, che ha curato diverse edizioni per Passigli Editori, la poesia di Cvetaeva è una “calda marea lirica” alimentata dall’amore come forza cosmica. Un amore che brucia e divora, che fa della parola un vulcano di immagini: il cuore come vulcano in eruzione, la voce poetica come fiamma che consuma e illumina.

Riscoprire Marina Cvetaeva e il suo “Scusate l’Amore” significa lasciarsi toccare da un’energia poetica unica: quella di un’anima che non ha mai smesso di bruciare, chiedendo all’arte ciò che la vita non poteva darle: “una marea chiamata amore, che ancora oggi travolge chi la incontra”.

 

Ribadisco prossima all’addio,

alla fine imminente dell’amore,

che queste mani tue

ho amato imperiose

e gli occhi – chi, chi altro

hanno degnato di uno sguardo? –

che esigono indietro il conto

da ogni sguardo casuale.

Tutta ti ho amata, e la passione

tua maledetta – m’è testimone Dio! –

che esige indietro il saldo

per ogni sospiro sfuggito.

E in più ti dico, pure se stanca,

– che fretta hai di sentire? –

che l’anima tua mi è rimasta

sullo stomaco dell’anima.

In più ti dico quest’altro

(tanto ormai ci siamo!):

la mia bocca era innocente

prima di conoscere i tuoi baci.

Il mio sguardo era limpido,

il mio cuore – ingenuo…

Beato chi sul suo cammino

non ti ha mai incrociato.

 

****

 

Dove nasce una simile dolcezza?

Eppure non sono i primi ricci

con cui gioco, e altre labbra

ho conosciuto più accese delle tue.

Brillano le stelle, e poi buio

– dove nasce una simile dolcezza? –

Brillano i tuoi occhi, e poi li chiudi

così vicini agli occhi miei.

Eppure una simile armonia

non l’avevo ancora sentita, la notte,

assisa – o che dolcezza! –

sul petto tuo, mio poeta.

Dove nasce una simile dolcezza,

e come resistere, ragazzino

malizioso, poeta forestiero,

alle tue ciglia – che ne muoio?

 

****

 

Mi ricordo il primo giorno, la foga infantile,

lo smarrimento divino tra baci e languore,

la complicità delle mani, la compressione del cuore,

fiondato come pietra – come falco – nel petto.

Ma ora – fremendo di frustrazione e fervore,

solo: ululare, come il lupo, solo: in ginocchio,

occhi bassi – capire – che la voluttà ha il suo castigo:

un amore crudele e un ergastolo di passione.

 

****

 

Io ci sono. Tu – ci sarai. Ci divide un abisso.

Io che bevo. Tu – che riardi. Come fare a trovarci?

Dieci anni, anzi no, centomila

ci separano. I ponti Dio non li fa.

«Sii! Ora!» è il mio comandamento. O almeno

va’ per la tua strada e lasciami crescere.

Io ci sono. Tu – ci sarai. Tra dieci inverni

tu mi dirai: «Ora ci sono!», ma io: «Era tanto tempo fa…»

 

👉 Scopri queste poesie nella raccolta Scusate l’Amore di Marina Cvetaeva: un viaggio nella poesia del Novecento, quella che devi conoscere.

 

Lascia un commento

Il libro

Scusate l'amore – Marina Cvetaeva |Passigli Editori
Passigli Poesia

Marina Cvetaeva

Scusate l’Amore

Poesie 1915-1925
Marina Cvetaeva, con la sua maestria, riesce a trascinare, destabilizzare, incendiare il lettore.  Più di ogni altro poeta russo del primo Novecento, la sua voce è caratterizzata da una straordinaria aderenza al sentimento. Ogni registro linguistico è impregnato di emozione, come se la parola fosse modellata direttamente su una materia incandescente. Non a caso, Cvetaeva stessa scriveva:  “La lirica pura […]

Operazione finanziata dal DECRETO INTERMINISTERIALE 19 Novembre 2021 e Decreto Direttoriale MISE N. 1742 del 30/05/2022 "Fondo Imprese Creative capo II”