Scommetto che pensi di sapere tutto sul celebre investigatore di Baker Street… In effetti, Sherlock Holmesè senza dubbio il detective più celebre della letteratura mondiale, tuttavia dietro la sua iconica figura si nascondono dettagli affascinanti che anche i più accaniti fan potrebbero non conoscere.
Sei pronto a scoprili?
11 curiosità da conoscere di Sherlock Holmes
-
👉 Holmes ha sangue artistico nelle vene
Sua nonna è la sorella di un famoso pittore francese, Vernet. Questo legame spiega forse la sua naturale inclinazione per il drammatico e la sua abilità nel travestimento – doti che, secondo Watson, avrebbero potuto renderlo un attore eccezionale.
-
👉 L’appartamento al 221B di Baker Street è tutt’altro che ordinato
Holmes non sopporta distruggere documenti, specialmente quelli legati ai suoi casi passati, per questo l’appartamento è un museo del crimine, con pile di libri di taglio, sostanze chimiche e un disordine che lo rende perennemente “un uomo a disagio”.
-
👉 Holmes non fuma una pipa di calabash nelle storie originali
Doyle descrive invece tre pipe specifiche: quella nera e oleosa di argilla per i momenti meditativi, quella di radice di erica per le occasioni speciali, e una di ciliegio quando è in vena di discussioni accese.
-
👉 Holmes è considerato uno dei migliori pugili della sua categoria con una presa di ferro
Nonostante fosse alto circa 1,83 metri e così magro da sembrare ancora più slanciato, possedeva una forza straordinaria.
-
👉 La sua voce è acuta e un po’ stridente
combinata con i suoi occhi grigi penetranti e il naso aquilino, contribuisce a creare un’impressione memorabile sui suoi interlocutori.
-
👉 Holmes crede che digiunare possa migliorare le sue facoltà mentali
Durante i casi più complessi digiuna giorni, sostenendo che la fame è il miglior modo per affinare le capacità deduttive.
-
👉 Possiede un violino Stradivari
del valore di almeno cinquecento ghinee, acquistato per soli cinquantacinque scellini da un rigattiere di Tottenham Court Road. Nei momenti di riflessione, suona melodie improvvisate che riflettono i suoi pensieri.
-
👉 14 identità diverse
Holmes è un maestro del travestimento e ha almeno cinque rifugi segreti a Londra dove può cambiare personalità. Tra i suoi travestimenti più memorabili: un marinaio ubriacone, un prete italiano venerabile, un ecclesiastico nonconformista, un operaio francese e persino una donna anziana.
-
👉 Soffre di un disturbo bipolare
Alterna periodi di energia frenetica a momenti di profonda depressione, durante i quali rimane giorni sul divano senza muoversi. In questi periodi bui, ricorre alla cocaina come stimolante artificiale.
-
👉 Malgrado “l’avversione per le donne”
possiede un modo particolarmente affascinante di relazionarsi con loro quando necessario. Riusce a stabilire rapidamente rapporti di fiducia con le sue clienti femminili, anche se perde immediatamente interesse per loro una volta risolto il caso.
-
👉 Il Metodo Scientifico dell’Intuizione
Holmes ha sviluppato un metodo investigativo basato su tre pilastri fondamentali: osservazione, deduzione e conoscenza. La sua filosofia è riassunta nel celebre motto: “Quando hai eliminato l’impossibile, quello che rimane, per quanto improbabile, deve essere la verità.” Tuttavia, per lui, anche l’immaginazione e l’intuizione sono estremamente importanti: il che comporta che il suo approccio “scientifico” è in realtà un sapiente equilibrio tra logica e creatività.
Sherlock Holmes libri: gli introvabili della Passigli Editori
L’impareggiabile Sherlock Holmes
Questa breve raccolta è un concentrato di ingegno, mistero e deduzione pura. I tre racconti di Sir Arthur Conan Doyle – Un caso di identità, L’uomo dal labbro storto e Il nobile scapolo – sono stati scelti per mostrare, in tutto il suo splendore, il metodo infallibile di Sherlock Holmes. Ma c’è di più. Queste storie dialogano idealmente con quelle di Edgar Allan Poe e del suo Auguste Dupin. Perché se Poe ha acceso la scintilla del poliziesco, è stato Doyle a trasformarla in fuoco. E leggendo questi racconti, lo si capisce benissimo.
Sherlock Holmes e il diadema di diamanti
Tre casi. Tre enigmi oscuri.
Ancora una volta, nella Londra in cui la nebbia avvolge tutto, Holmes si muove con l’eleganza fredda di un bisturi. In L’avventura del diadema di diamanti, un furto d’alto bordo cela una vicenda ben più torbida: amore, avidità e tradimento s’intrecciano in un salotto insospettabile.
Con I cinque semi d’arancio, Holmes affronta l’eco sinistra di una fratellanza razzista: il Ku Klux Klan lascia dietro di sé paura e morte. Infine, Il carbonchio azzurro lo trascina in una caccia al tesoro tra gioielli rubati, aristocratiche bugiarde e osti dal passato sporco.
Sherlock Holmes e il mistero di Boscombe Valley
Un serpente che uccide nel buio.
Una lega segreta nascosta sotto un’insegna innocua.
Una valle dove il sangue scorre e le menzogne galleggiano.
Qui Holmes è alle prese con il lato più disturbante del crimine: quello che si annida nei dettagli trascurati, nelle case rispettabili, nei silenzi dei colpevoli. La banda maculata è un racconto che rasenta l’horror: un’orfana in pericolo, un patrigno folle e un mistero che striscia tra le pareti. Ne La Lega dei Capelli Rossi, una bizzarra offerta di lavoro nasconde un colpo geniale, preparato sotto la superficie dell’ordinario. E in Il mistero di Boscombe Valley la verità si annida in un lago… e il delitto ha radici molto più lontane di quanto sembri.
Tre avventure di Sherlock Holmes
C’è chi mente per salvare un amore. C’è chi perde un dito per nascondere la verità. E c’è chi cammina nella nebbia di campagna verso una trappola mortale. In questi tre racconti leggiamo della strana, e non senza macchia, società vittoriana.
Una cantante famosa, un principe compromesso, una donna più astuta del detective stesso: lo scandalo in Boemia non è solo un caso, è una partita a scacchi. Poi un giovane ingegnere, una notte, entra in una stanza e ne esce con una mano mutilata. Cosa ha davvero visto? E infine un collegio tranquillo, dove sparizioni e presagi diventano inquietudini concrete.