Il gemello sulle nuvole: le prime poesie di Boris Pasternak
Oggi vogliamo raccontarvi una storia affascinante, quella di Boris Pasternak e del suo primo libro di poesie, “Il gemello sulle nuvole”, pubblicato nel 1914. Questo libro segna il suo ingresso nel mondo della poesia del Novecento, ispirato dal futurismo russo e dall’influenza di Vladimir Majakovskij, che come Pasternak stesso ricorda: “Io l’adoravo. E lui impersonava per me il mio orizzonte […]
Poesie d’amore per lui: Éluard, Apollinaire, Neruda, Rilke
In ogni verso, si cerca di catturare l'intensità dell'amore, di dare voce a emozioni che sfuggono spesso alle definizioni convenzionali. Le poesie diventano così la melodia dell'anima, un linguaggio raffinato e intrinseco per esprimere la profondità dei legami affettivi.
Poesie d’amore di Federico Garcia Lorca
Lorca è magia, profonda immaginazione, simbolismo e intensa emotività. Nato il 5 giugno 1898 a Fuente Vaqueros, una piccola città vicino a Granada, in Spagna, fu considerato uno dei più importanti scrittori spagnoli del XX secolo e una delle figure principali del movimento letterario spagnolo noto come Generazione del '27.
35 frasi d’amore di Pablo Neruda
Nelle pieghe del tempo, tra le pagine intrise di emozioni, esiste un legame indissolubile tra le parole e chi le legge. Per molti, l'amore è stato tradotto in versi da uno dei più grandi poeti di tutti i tempi: Pablo Neruda.