Disponibile dal 26 settembre 2025
Francesco Dalessandro
Le corrispondenze
Prefazione di Domenico Adriano
12,50 €
Sinossi
«… Si può imparare a morire? Comprendiamo ora meglio l’assunto, l’assillo, di Francesco Dalessandro che “la vera materia prima non è la realtà ma la memoria e il dolore che spesso l’accompagna”. Conosce bene Dalessandro il tempo di un uomo, la verità quale seppero i primi poeti, da prima di Omero; sa la precisione, l’esattezza del nominare che crea la vita, il movimento. E “perciò scrivo da questo / presente”, nonostante e perché più si impongono “visioni di deserti / o di tundre dell’anima o paludi”; e poi, in tempi sempre più terribili, per chi “sbarca vivo” e “si tormenta / per tutto quel che s’è lasciato dietro / per chi si è perso sciolto nel tuo sale / o stretto dai tuoi ghiacci senza fine”, mare.
L’uomo è “destinato / d’imperio al suo dolore e al silenzio”; ostinatamente ora il poeta interroga ogni corrispondenza, indaga storie e scritture, ogni amante e più quando gli si para innanzi “il buio / insonne del silenzio” perché non vengono più le “parole a fare luce a fare / giorno”. A noi lettori sarà dato di indagare, di vedere dal vivo della carne. Silenzio e dolore sono parole martellanti affacciate in questo libro, ma fanno la giustezza infiniti tagli di luce, sferzanti, quando dentro una poesia volano improvvise rondini quali corrispondenze ‘di amorosi sensi’…»Dalla prefazione di Domenico Adriano
L’autore
Francesco Dalessandro è nato nel 1948 a Cagnano Amiterno (L’Aquila) e dal 1958 vive a Roma dove, nel 1984, con Gianfranco Palmery, Valerio Magrelli, Alessandro Ricci, Giovanna Sicari, ha fondato la rivista trimestrale di letteratura «Arsenale». Ha pubblicato: I giorni dei santi di ghiaccio (Quaderni di Barbablù, 1983), L’osservatorio (Caramanica, 1998; nuova edizione riveduta, con scritti di Attilio Bertolucci e Gianfranco Palmery, Moretti e Vitali, 2011), Lezioni di respiro (Il Labirinto, 2003), La salvezza (Il Labirinto, 2006), Ore dorate (Il Labirinto, 2008), Aprile degli anni (Puntoacapo, 2010), Figure d’ombra (Puntoacapo, 2018), Dediche e imitazioni (Internolibri, 2021), Camminando (Il Labirinto, 2023), nonché diverse edizioni d’arte. Di grande rilievo anche la sua attività di traduttore: dall’inglese, William Shakespeare (Ladro gentile, quarantadue sonetti scelti da Giuseppe Tomasi di Lampedusa), alcuni classici dell’Otto-Novecento come George Byron, Elizabeth Barrett Browning, Gerard Manley Hopkins, Wallace Stevens, Isaac Rosenberg, Kenneth Rexroth e, nel 2025 per Il Labirinto, la nuova edizione di Fammi lezione, Musa, antologia di John Keats comprendente tutti i sonetti, le odi, La Belle Dame sans Merci e altre poesie; dallo spagnolo, David Pujante, José María Alvarez, Pere Gimferrer e Chiave del sogno di Eloy Sánchez Rosillo; dal latino, Giovenale, Orazio, Ligdamo e Sulpicia.