Turgenev, “Diario di un uomo superfluo”: La malattia dell’inutilità – L’INDICE dei libri del mese, di Gabriele Mazzitelli
Ci sono espressioni destinate a diventare dei topoi letterari capaci di assumere un valore universale tale da renderle paradigmatiche e in grado di identificare, pur col trascorrere del tempo, dei modi di essere, delle abitudini di vita, delle posture intellettuali e comportamentali che in maniera univoca caratterizzano non solo dei personaggi letterari, ma dei “tipi” umani. È il caso di lišnij čelovek, “l’uomo superfluo” immortalato da Ivan Turgenev in questo “Diario”, riproposto da Passigli in una bella traduzione di Alessandro Niero, già uscita per i tipi di Voland nel 2011, e ora presentata, con qualche accomodamento, e con una nuova “Introduzione” che ci fornisce delle possibili chiavi di lettura e ben ci spiega come mai quest’uomo superfluo, che si sente assolutamente inutile e fuori luogo nel mondo, assuma invece delle caratteristiche che lo rendono molto utile per comprendere alcuni tratti della natura umana.
[…]
Per leggere tutta la recensione: Mazzitelli_La malattia dell’inutilità_L’INDICE dei libri del mese