L’uomo che era amico della notte

Ciro Alegria

Alegria, L'uomo...

La Grande Biblioteca

Questo romanzo ha il merito di essere il primo tentativo fatto da un sudamericano di raccontare un tema tipico della letteratura ‘yankee’: un nero accusato di aver violentato una donna bianca.

Colpi di coltello

François Mauriac

Mauriac, Colpi di coltello

La Grande Biblioteca

Tre racconti, in cui i tre protagonisti si trovano al centro di un conflitto esistenziale profondamente umano e che riflette la stessa angosciosa ricerca dell’autore.

Strano Viaggio

Pierre Drieu La Rochelle

stranoviaggio

La Grande Biblioteca

Il romanzo del 1933 è forse l’opera più compiuta di Pierre Drieu La Rochelle, uno dei casi più controversi della letteratura del Novecento.

Il tempo del disprezzo

Andrè Malraux

Malraux, Il tempo del disprezzo

La Grande Biblioteca

Racconto di cupa prigionia e di enigmatica liberazione in cui si possono ravvedere sia gli ideali del giovane Malraux che le speranze delle generazioni che ci hanno proceduto.

Risveglio

Jean Giono

Giono, Risveglio

La Grande Biblioteca

Risveglio è uno dei romanzi-chiave della cosiddetta ‘prima maniera’ di Giono: mistica, solare, naturale, ispirazione dionisiaca. Lo scrittore canta il fluire della vita, la gioia che procurano le ricchezze della Natura.

Pienezza di vita

Edith Wharton

pienezzavita

La Grande Biblioteca

Qui raccolti alcuni dei più bei racconti della Wharton di soggetto italiano.

Madri e figlie

AA. VV.

Madri e figlie

La Grande Biblioteca

Una raccolta di racconti delle maggiori scrittrice spagnole contemporanee sul tema universale della relazione tra madri e figlie.

L’amore di Erika Ewald

Stefan Zweig

amoreerikabig

La Grande Biblioteca

Una raccolta di quattro racconti giovanili ma che contengono già tutta la capacità di osservazione e una finezza estrema nello “studio di anime”.

Diario di un cacciatore

Miguel Delibes

diariocaccia

La Grande Biblioteca

Delibes costruisce attraverso gli occhi del suo personaggio un romanzo davvero straordinario, divertente – a tratti persino esilarante – e commovente.

Le vie del mare

François Mauriac

Mauriac, Le vie del mare

La Grande Biblioteca

In questo romanzo ci sono tutti i temi più cari alla narrativa di questo grande scrittore: dal senso del peccato alla deviazione morale, alla lucida indagine del mondo oscuro delle passioni.