Cronache di una ribellione generazionale

Il Sessantotto ha cambiato tutto. Ha rivoluzionato la società, modificato valori tradizionali e ruoli sociali e familiari, fino a incidere sui comportamenti sessuali e politici. Per riflettere su quel tempo abbiamo pubblicato in un unico volume, nella collana Strumenti Passigli, due lunghi articoli pubblicati nel 1968 su «Rinascita», la rivista teorica del PCI, dedicati alla contestazione giovanile e alle sue prospettive.

Storia della Costituzione Italiana

Conoscere il contesto storico, le idee politiche e le matrici culturali a fondamento della Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, aiuta a capire da dove veniamo, qual è l’origine della nostra democrazia e quali sono i suoi orizzonti. Per farlo abbiamo recuperato, nella collana Il filo rosso,, la voce di uno dei protagonisti del 900, Oscar Luigi Scalfaro, tra i più giovani membri dell’Assemblea Costituente e più tardi presidente della Repubblica.

Le novità di saggistica

Biblioteca Passigli

Norberto Bobbio

Maestri e compagni

Strumenti Passigli

Palmiro Togliatti

Il Memoriale di Yalta

Biblioteca Passigli

Stefano Emanuele Pizzorno

Genealogia della Costituzione

Biblioteca Passigli

Claudio Landi

Frau Merkel

Biblioteca Passigli

Roberto Zaccaria

RAI Il diritto e il rovescio

Le lettere di Carlo Rosselli, risoluto antifascista e dissidente perseguitato, scritte a Parigi a partire dal 1929 e destinate alla moglie Marion Cave, allora trattenuta in Italia, sono un esemplare concentrato di coraggio e resistenza ma anche una testimonianza bruciante degli anni del regime di Mussolini. Un'occasione per immergersi nella nostra storia e riscoprire, anche intimamente, lo spessore e la forza di un uomo pronto a morire per la libertà, brutalmente assassinato nel 1937 insieme al fratello Nello.