«Il dio o gli dei hanno ben poco a che vedere con le Chiese. E a guardare bene, quelle sono quasi sempre la negazione di questi.» Javier Marías. Faranno di me un criminale.
Questa “Vita di Mozart” segna il debutto del grande narratore francese nella letteratura. Se Cimarosa fu infatti il primo grande amore musicale di Stendhal, Mozart rappresentò l’approdo definitivo della sua passione.
Assieme a quelli sulle vite di Mozart e Haydn, questo libro completa quella raccolta di brevi biografie che costituirono il debutto di Stendhal sulla scena letteraria e l’inizio del suo rapporto con la musica, che tanta parte doveva avere nel suo universo.
Dopo il grande successo di «Vita di Mozart» un’altra grande opera di Stendhal imperdibile per tutti gli appassionati di RossiniI nel 150° anniversario della sua morte.
I Ricordi di egotismo, qui proposti nella traduzione ‘d’autore’ di Massimo Bontempelli, furono iniziati da Stendhal nell’ozio di Civitavecchia, e diventano via via un’incursione nell’amore, la musica e la pittura.